Presentazione della Quinta Edizione di “Volare Oltre lo Sport”: Un Progetto di Inclusione e Crescita al Circolo della Vela Mestre
Questa mattina al Municipio di Mestre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 5^ edizione del progetto “Volare oltre lo Sport” a cura degli Itinerari educativi del Comune di Venezia e della Cgia di Mestre. Sono intervenuti l’assessore alle Politiche educative, Laura Besio, il presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Raffaele Pasqualetto, la responsabile del Servizio degli Itinerari educativi del Comune di Venezia, Daniela Galvani, l’atleta paralimpico Moreno Pesce, per la Cgia di Mestre il presidente, Roberto Bottan, con i coordinatori dell’Ufficio Studi, Paolo Zabeo, e dell’Ufficio Sindacale, Giovanni Gomiero e il presidente del Polo Nautico Sportivo Venezia, Giancarlo Moretto.
Il Polo Nautico di San Giuliano è entusiasta di dare il via alla quinta edizione del progetto “Volare Oltre lo Sport”, un’iniziativa che da anni promuove l’inclusione sociale e l’educazione attraverso attività sportive e culturali. Quest’anno, l’evento coinvolgerà oltre 650 studenti delle scuole superiori di Mestre e Venezia, offrendo loro un’opportunità unica di crescita che va oltre la semplice pratica sportiva, includendo anche la riflessione sulla comunità e sui valori condivisi.
Questa quinta edizione si preannuncia come un’occasione imperdibile di coinvolgimento per tutti i partecipanti. Gli studenti, provenienti da diverse scuole del territorio, avranno l’opportunità di cimentarsi in attività nautiche, partecipare a laboratori didattici, e vivere esperienze formative che toccheranno temi di solidarietà, inclusione, e cittadinanza attiva. Gli itinerari educativi saranno una delle caratteristiche distintive, portando i ragazzi a esplorare temi come il rispetto reciproco, il lavoro di squadra, e la consapevolezza ambientale, affinché non solo migliorino le loro capacità sportive, ma sviluppino anche competenze che li aiuteranno a crescere come individui responsabili.
Il Circolo della Vela Mestre avrà un ruolo centrale nella realizzazione di questo progetto, mettendo a disposizione la sua esperienza, le strutture moderne, e il suo team di istruttori esperti per l’organizzazione dell’ultima tappa dell’iniziativa.
In questa giornata, circa 350 studenti avranno la possibilità di provare sport acquatici come canoa, kayak, vela e dragon boat, vivendole come esperienze di crescita, inclusione e divertimento. Il CdVM non solo offrirà un ambiente sicuro e stimolante, ma contribuirà anche a favorire un’opportunità unica di socializzazione tra i ragazzi, superando ogni barriera.
Inclusione e Scambio di Esperienze
Oltre alla logistica e alle attività sportive, il Polo Nautico di San Giuliano sarà un punto di riferimento per l’inclusione, collaborando con associazioni locali legate alla disabilità. Questo aspetto contribuirà a sensibilizzare i giovani sull’importanza della cooperazione, facendo sì che l’inclusività diventi il cuore pulsante di tutto l’evento. I ragazzi, interagendo con le associazioni, avranno l’opportunità di conoscere storie di vita straordinarie e di scambiare esperienze che stimoleranno il loro senso di solidarietà.
La partecipazione attiva del Circolo della Vela Mestre alla quinta edizione di “Volare Oltre lo Sport” è una conferma del suo impegno costante nel promuovere l’inclusione, l’educazione e la crescita dei giovani attraverso lo sport. Il progetto offre una straordinaria opportunità per i ragazzi di esplorare il mondo dello sport e della natura, ma anche di riflettere su temi di valore educativo, come il rispetto, l’inclusività e la solidarietà. Un evento che non solo coinvolge, ma forma i giovani partecipanti, rafforzando il legame tra le scuole, le famiglie e le realtà locali.
Non perdere questa occasione di partecipare a un progetto che lascia un segno duraturo nella vita dei ragazzi e nella comunità!
L’evento a San Giuliano è stato programmato per il giorno 23 Maggio
clicca per visualizzare la brochure